Il 30 giugno alle 11:30, presso Palazzo Regio di Cagliari, si svolgerà l’evento pubblico di presentazione della 39sima edizione di EGOS Colloquium e del progetto Good Life for all alla presenza di tutti i partner, dei giornalisti, dei ricercatori e dei cittadini interessati.
In occasione della 39° Edizione dell’EGOS Colloquium “Organizing for the Good Life between legacy and imagination”, che sarà ospitato dall’Università degli studi di Cagliari dal 5 all’8 luglio 2023, prende vita un grade progetto denominato Good Life for all, ideato dal CREA UniCa in collaborazione con oltre 30 partner pubblici e privati.
EGOS Colloquium è uno degli eventi scientifici più importanti al mondo dedicato alla ricerca sui temi del management e delle organizzazioni, che attrae ogni anno più di 2500 ricercatori provenienti da oltre 60 paesi diversi e dalle più grandi Business School del mondo. Il progetto Good Life for all nasce con la vocazione di contaminare l’evento e il territorio per creare un format innovativo, con particolare focus sugli impatti positivi in termini di sostenibilità ambientale e di inclusione sociale.
L’ Università degli Studi di Cagliari, che appartiene alla RUS – Rete delle Università Sostenibili e porta avanti numerose attività sostenibili e di inclusione sociale, ospiterà nei poli di Ingegneria, Lettere ed Economia il convegno scientifico, mentre per tutti gli eventi sociali, grazie al patrocinio del Comune di Cagliari, sarà possibile accogliere i convegnisti nei parchi e nei monumenti cittadini, per valorizzare il ruolo di Cagliari come città profondamente orientata al concetto di Good Life.
Per minimizzare gli impatti ambientali generati sono state introdotte, in partnership con Città Metropolitana di Cagliari, 3 interventi di forestazione urbana a Cagliari (Monte Urpinu e San Paolo) e Sestu (Cortexandra) per un totale di 20.388 nuove piante, e l’azienda Fluorsid, main-partner dell’evento, procederà ad un ulteriore intervento di forestazione di aree cittadine.
Grazie alla partnership con Città Metropolitana, i cittadini, le imprese e le istituzioni potranno partecipare attivamente al progetto inviando le proprie azioni e progetti attraverso la consultazione pubblica presente sulla piattaforma digitale di partecipazione pubblica LABMET
(https://partecipa.cittametropolitanacagliari.it/processes/GoodLifeForAll)
Durante l’evento del 30 giugno saranno presentate tutte le 38 azioni sostenibili, già realizzate o in via di realizzazione grazie al coinvolgimento dei partner – aziende, istituzioni e gruppi di ricerca universitari – con cui il progetto Good Life for all intende raggiungere tutti i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Saranno inoltre premiate le aziende vincitrici del primo Bando EGOS 2023 – Impresa e sostenibilità promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari e Oristano.
Infine l’artista Manu Invisible presenterà l’opera d’arte pubblica Good Life, commissionata dall’Università degli Studi di Cagliari e realizzata grazie al contributo di Fluorsid, che sarà posizionata temporaneamente in un luogo simbolico in ricordo dell’evento.
A conclusione dell’incontro si svolgerà un aperitivo di networking.