Dall’esperienza del Contamination Lab e attraverso la collaborazione della rete dell’Italian Clab Network prende vita un nuovo progetto di contaminazione fra i diversi Atenei Italiani impegnati nella attività di educazione imprenditoriale.
Il progetto di networking online denominato “Contamination Age” nasce come risposta innovativa all’emergenza sanitaria Covid-19 con lo scopo di mantenere i legami che il CREA UniCa ha creato in questi anni di lavoro e animare la community dei ragazzi coinvolti nei vari percorsi di educazione imprenditoriale.
Il progetto ha previsto la realizzazione di 5 webinar online su Instagram e Youtube con ospiti 5 professionisti esperti su:
- storytelling aziendale;
- significato del fallimento nel mondo delle startup;
- gestione dello stress;
- intelligenza emotiva;
- mediazione e negoziazione.
Sono stati realizzati inoltre 10 talks su differenti tematiche coinvolgendo startupper regionali e nazionali che hanno partecipato a uno dei percorsi di educazione imprenditoriale offerti dalla rete dell’Italian Clab Network.
L’obiettivo è stato quello di mettere a confronto i punti di vista dei ragazzi su tematiche diverse all’interno del veloce processo di cambiamento imposto dalla condizione sanitaria del Covid19 e favorire la relazione delle startup in una prospettiva di open innovation.
Infine per consentire la creazione di contenuti innovativi si è provveduto a coinvolgere 7 ricercatori provenienti da Atenei differenti per realizzare 7 webinar sulle tematiche di innovazione e imprenditorialità: la cultura dell’innovazione aperta (Veneto); il theatre teaches (Brescia); dall’idea al business model (Bari); capacità innovative (Potenza); imprenditorialità in ambito automotive (Modena e Reggio Emilia); educazione imprenditoriale (Cagliari); proof of concept (Pisa).