“BESTMEDGRAPE – New Business opportunities & Environmental suSTainability using MED GRAPE nanotechnological products”, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera ENI CBC MED.
Il progetto mira a rafforzare la tradizione mediterranea della coltivazione della vite, allungando il ciclo di vita della filiera attraverso il riutilizzo delle vinacce per ottenere nanoformulati cosmeceutici e nutraceutici di alta qualità. Il principale obiettivo del progetto è il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica, favorendo la nascita di nuove startup e PMI.
Il percorso di trasferimento tecnologico e di creazione di impresa aperto a 30 potenziali imprenditori nasce dall’integrazione del know-how del CREA e il DiSVA – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente con la collaborazione dei partner del progetto BESTMEDGRAPE.
Il CREA, attraverso questo percorso di creazione di impresa, permetterà ai potenziali imprenditori di sviluppare competenze utili a:
- integrare la conoscenza manageriale e scientifica; sviluppare la capacità di problem solving e gestionali, legate soprattutto al lavoro in team;
- analizzare le opportunità imprenditoriali e di mercato legate alle specifiche conoscenze scientifiche e tecnologiche del progetto BESTMEDGRAPE;
- acquisire competenze relazionali e utilizzare strumenti innovativi per la presentazione delle idee, secondo standard affermati a livello internazionale (es. elevator pitch).
BESTMEDGRAPE – Come funziona?
Fase 1: “Vivaio delle idee e team building”
Sarà sviluppato un “vivaio di idee” con l’obiettivo di creare e supportare un ambiente stimolante dove coltivare idee, sollevare dubbi, fomentare la discussione creativa e l’intelligenza collettiva.
Si potranno generare idee concrete e innovative. Si affronteranno anche tematiche legate al marketing, alla comunicazione grafica e agli strumenti innovativi per la presentazione delle idee.
- Tipologia attività: formazione in plenaria
- Partecipanti ammessi: 30 potenziali imprenditori
- Durata: 84 ore
Fase 2: “Sviluppo dell’idea d’impresa”
La seconda fase avrà come scopo quello del perfezionamento dell’idea d’impresa attraverso consulenze specialistiche organizzate in collaborazione con professionisti, per svolgere le attività preliminari di avvio di impresa.
Saranno individuate opportunità di mercato e di finanziamento. Saranno effettuate sedute di assistenza commerciale e legale dell’avvio di un’attività di impresa; si realizzerà un piano di comunicazione e di marketing territoriale e un piano volto all’internazionalizzazione.
- Tipologia attività: piccoli gruppi (max 6 persone)
- Partecipanti ammessi: 30 potenziali imprenditori
- Durata: 38 ore
Living Lab
I Living Lab, coordinati dal DiSVA, saranno dei laboratori teorico-pratici di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca verso il tessuto imprenditoriale, finalizzati a condividere ed implementare le conoscenze sulle caratteristiche delle cultivar locali di vite e sugli sviluppi commerciali legati al riutilizzo delle vinacce per ottenere prodotti nutraceutici e cosmeceutici.
I potenziali imprenditori avranno la possibilità di partecipare ai Living Lab per scoprire nuovi approcci per raggiungere l’innovazione e identificare le opportunità, le sinergie e le connessioni legate al mondo del vino e dei suoi sottoprodotti.
- Tipologia attività: piccoli gruppi
- Partecipanti ammessi: 30 potenziali imprenditori
- Durata: 64 ore
Giornate di Networking
Per i 30 potenziali imprenditori sono previste Giornate di Networking che coinvolgeranno i partecipanti ai percorsi di creazione d’impresa di ciascun paese partner,150 in totale tra Italia, Francia, Tunisia, Libano e Giordania. Gli incontri prevederanno attività di animazione mediante il supporto fornito dagli incubatori d’impresa operanti sul territorio e avrà sede in Tunisia (salvo diverse disposizioni conseguenti all’emergenza sanitaria).
- Tipologia attività: plenaria
- Partecipanti ammessi: 30 potenziali imprenditori
- Durata: 2 giornate
Contributi Finanziari
Alla conclusione delle precedenti verranno selezionati tra i partecipanti i 10 potenziali imprenditori a cui sarà assegnato un contributo finanziario a fondo perduto del valore massimo di € 5.000,00 da utilizzare per la concretizzazione dell’idea d’impresa.