Il progetto Good Life for all parte da un’idea affascinante: un mondo dove tutti prosperano, si prendono cura del pianeta, e nessuno viene escluso. Immagina un luogo dove siamo forti insieme, dove rispettiamo la natura e dove il benessere di oggi non sacrifica quello di domani. Questo è il cuore della sostenibilità: un equilibrio tra ambiente, economia e società, per far sì che tutti noi, oggi e in futuro, possiamo godere di una vita buona.
In occasione della 39° Edizione dell’EGOS Colloquium “Organizing for the Good Life between legacy and imagination”, che sarà ospitato a Cagliari a luglio 2023, intendiamo dar vita a un grade progetto che mira a plasmare le tensioni tra passato e presente, natura e progresso, analogico e digitale, locale e globale, trasformandole in un modello di sviluppo davvero sostenibile.
In questo contesto, Cagliari svolge un ruolo centrale. La città, con la sua storia millenaria, la sua passione per l’ambiente e la sua Università, fondata nel 1620, offre un palcoscenico perfetto per riflettere sul futuro, valorizzare il passato, proteggere l’ambiente e, soprattutto, alimentare l’immaginazione attraverso un approccio multidisciplinare. L’essenza del progetto risiede in una filosofia tanto semplice quanto audace: Non dobbiamo limitarci al presente, ma dobbiamo reinventare il passato per costruire un futuro migliore.
Good Life for all è un progetto del CREA UniCa (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità) in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari e tanti altri partner ed ha come obiettivo informare, ispirare e coinvolgere il più alto numero di persone in questo processo di cambiamento verso un modello di sviluppo più sostenibile, più inclusivo e maggiormente orientato al benessere, che è anche in grado di generare valore economico e sociale.
Lo faremo attraverso azioni concrete, realizzate grazie ad una grande rete di partner e ad una importante macchina organizzativa che abbraccia tante attività del territorio, con cui abbiamo scoperto di condividere gli stessi valori. La Good Life for all, infatti, non è semplicemente la bella vita ma è una vita migliore, fatta di buone pratiche che fanno bene a tutti. Una vita che non è solo quella del singolo, ma di un sistema sociale complesso che si basa su un modello di sviluppo sostenibile, all’interno del quale si rispetta l’ambiente, c’è spazio per tutti e tutti vivono bene.
Nella creazione di questo progetto ci siamo ispirati ai valori dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e, grazie ad una grande rete di partner tra ricercatori, istituzioni, imprese e associazioni no profit, abbiamo realizzato un modello di coinvolgimento del territorio innovativo, sostenibile ed inclusivo.