- Gli imprenditori indicano l’obiettivo e descrivono la propria esigenza innovativa.
- I ricercatori mettono a disposizione saperi specifici, competenze acquisite in ambito universitario.
- Gli startupper contribuiscono al processo di innovazione con la creatività, grazie all’analisi dei problemi d’oggi con strumenti alternativi, al passo coi tempi.
Tre mondi che dialogano tra loro grazie all’aiuto di un esperto Venture capital, che coordina, attraverso metodologie lean, tutte le fasi di lavorazione del processo di innovazione.
Attraverso il Contamination Bootcamp le imprese impareranno a generare innovazione in modo collaborativo e condiviso coadiuvate da esperti di prim’ordine del venture capital, brillanti ricercatori e startupper. Le imprese non solo risolveranno le problematiche reali della propria azienda, ma si impadroniranno di quegli strumenti utili ad affrontare le sfide e i problemi di domani.
Competenze acquisite:
- Team Building: valorizzare l’importanza del team e saper coinvolgere le risorse della propria impresa grazie al supporto di due ricercatori esperti dell’Università degli Studi di Cagliari e uno start upper nato all’interno del progetto di eccellenza di creazione di impresa del Contamination Lab UniCa.
- Learning by doing: apprendere con la pratica dedicando alla teoria solo il 30% del tempo • Lean Thinking: aumenta l’efficienza e la flessibilità dei processi produttivi e decisionali eliminando ogni spreco grazie al contributo di tutte le persone coinvolte.
- Confrontare le proprie esperienze con altre realtà aziendali e crescere attraverso una sana coo petizione.
- Condividere non solo la conoscenza teorica dei docenti, ma anche le loro esperienze in progetti Lean nazionali e internazionali.