Raccontiamo storie di innovazione,
ricerca e imprenditorialità

Il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità fa da polo d’incontro tra finanziatori, stakeholders e progetti innovativi sviluppati all’interno dell’Università degli Studi di Cagliari. Il Centro crea un collegamento tra studenti, ricercatori, imprenditori e istituzioni operanti a livello regionale, nazionale e internazionale.

Temi portanti sono quelli dell’educazione e della creazione d’impresa, la valorizzazione del sapere accademico e il continuo confronto con vari portatori di interesse: realtà scientifiche, universitarie e imprenditoriali.

Il CREA monitora e seleziona le opportunità legate a conoscenze scientifico-tecnologiche e idee imprenditoriali.

Chi siamo

Nati nel 2016 come struttura di intermediazione fra università, imprese e territorio, per promuovere la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e lo sviluppo di progetti di business innovativi, rappresentiamo un importante polo d’incontro tra finanziatori, stakeholders nazionali e internazionali per gettare le basi di nuovi progetti d’impresa sviluppati all’interno dell’Università, in grado di creare un collegamento fra studenti, ricercatori e imprenditori operanti a livello regionale, nazionale e internazionale.

Come Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità incentiviamo la creazione di impresa attraverso la valorizzazione delle ricerche più innovative dell’Ateneo, con particolare attenzione inoltre alle attività di Public Engagement, in relazione al trasferimento tecnologico.

E dunque ci distinguiamo prima di tutto come polo di competenze, favorendo l’individuazione delle esigenze di educazione imprenditoriale e di competenze specifiche provenienti dal territorio garantendo l’accesso alle risorse in termini di sapere e conoscenza specializzata dell’Ateneo.

Grazie al giusto know how imprenditoriale/manageriale e organizzativo offriamo al territorio innovativi percorsi di educazione imprenditoriale e di creazione d’impresa.

Al contempo agevoliamo la creazione di progetti di innovazione favorendo l’incontro tra soggetti appartenenti al mondo accademico, startup innovative e imprese operanti sul territorio.

Supportiamo i ricercatori nel processo di trasferimento delle proprie conoscenze sviluppate all’interno dell’ateneo attraverso l’uso di modelli innovativi di comunicazione.

E infine, promuoviamo l’interazione con i diversi incubatori, enti promotori di imprenditorialità, reti di investitori nonché associazioni di categoria e imprenditori presenti sul territorio nazionale e internazionale.

I SERVIZI

EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE

Realizziamo percorsi di creazione d’impresa rivolti al territorio.

OPEN INNOVATION

Favoriamo l’incontro tra Ateneo, startup innovative e imprese operanti sul territorio

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Agevoliamo l’accesso alle conoscenze attraverso l’uso di modelli innovativi di comunicazione

HUB INNOVAZIONE

Promuoviamo l’interazione tra incubatori, enti, investitori, imprenditori, sul territorio nazionale e internazionale

Mission

Il CREA UniCa realizza percorsi di eccellenza per sviluppare la conoscenza manageriale e imprenditoriale e accrescere capacità gestionali e di problem solving integrando la conoscenza Universitaria. Inoltre monitora e seleziona dal territorio le opportunità legate a conoscenze scientifico-tecnologiche e imprenditoriali, favorendo l’interazione tra stakeholders, l’inclusione giovanile e femminile e supportando la loro collaborazione al fine di generare idee di sviluppo sostenibile.

Vision

Il CREA si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per lo sviluppo dell’imprenditorialità sul territorio attraverso attività e progetti di trasferimento tecnologico del sapere scientifico Universitario.

100
PROGETTI

7
ANNI

3000
PARTECIPANTI

La storia

A lungo Università, impresa e territorio hanno agito separatamente. Così il potenziale della ricerca è rimasto confinato fra le aule universitarie. In mancanza di un dialogo attivo con il pubblico, l’impresa non ha saputo cogliere, anticipandole talvolta, le esigenze dei suoi fruitori. E il territorio circostante al contempo non è stato considerato come presupposto fisico essenziale per la creazione di ricchezza economica e sociale.

Con le sue iniziative il CREA ha inteso colmare questo divario. Ricerca, impresa e territorio hanno finalmente iniziato a dialogare con profitto contribuendo al processo di crescita imprenditoriale della Sardegna.

Investire nella costituzione del CREA per UniCa, quindi, ha rappresentato nel 2016 una scelta strategica, in risposta all’esame del contesto di riferimento e all’ambiente interno ed esterno. Il contesto esterno in particolar modo suggeriva un’azione incisiva.

Come emerso nel 23° rapporto CRENoS del 2016 sullo sviluppo economico in Sardegna, in cui si delineava la debolezza cronica della struttura imprenditoriale, sia in termini di capacità di intercettazione dell’innovazione che in termini di cultura imprenditoriale.

Ma allo stesso tempo e in riferimento al contesto interno all’ateneo a spingere verso la creazione del Centro servizi è stata la crescente consapevolezza del ruolo svolto dall’educazione imprenditoriale, la necessità di incentivare la creazione di imprese innovative, la volontà di costruire un ecosistema guidato dall’ateneo sul territorio, nonché l’esperienza di successo conseguita con il progetto Contamination Lab.

Dalla sua fondazione nel 2016, il CREA ha promosso iniziative di Open Innovation per mettere in relazione imprese, startup e ricercatori (quattro edizioni di ContaminationBootcamp). Ha erogato servizi di promozione d’impresa rivolti al territorio e riservati a NEET e disoccupati (progetti EOS, Intraprendiamo e NEMO). E ha portato avanti attività di studio e sperimentazione legati all’analisi dei fabbisogni imprenditoriali del territorio, con un particolare focus sui settori dell’ICT e dell’Agrifood (analisi dei fabbisogni imprenditoriali, collaborazione con Camera di Commercio, progetto Aria, progetto Spirulina, Touremine). Ha inoltre dedicato grande attenzione alle attività di Public Engagement (progetto “The Shifters”).

Progetti

Il CREA sviluppa cultura imprenditoriale, attraverso la valorizzazione del know how universitario e dell’interdisciplinarità, operando nel territorio della Sardegna, ma intrattenendo costanti rapporti di collaborazione a livello Nazionale e Internazionale. Ogni progetto che il CREA promuove è finalizzato a questo approccio. Nonostante le specificità di ciascun percorso, esse mettono in luce le differenti declinazioni del medesimo concetto: l’importanza dell’innovazione e dell’imprenditorialità.