Il progetto Good Life for all parte da un’idea affascinante: un mondo dove tutti prosperano, si prendono cura del pianeta, e nessuno viene escluso. Immagina un luogo dove siamo forti insieme, dove rispettiamo la natura e dove il benessere di oggi non sacrifica quello di domani. Questo è il cuore della sostenibilità: un equilibrio tra ambiente, economia e società, per far sì che tutti noi, oggi e in futuro, possiamo godere di una vita buona.
In occasione della 39° Edizione dell’EGOS Colloquium “Organizing for the Good Life between legacy and imagination”, che sarà ospitato a Cagliari a luglio 2023, intendiamo dar vita a un grade progetto che mira a plasmare le tensioni tra passato e presente, natura e progresso, analogico e digitale, locale e globale, trasformandole in un modello di sviluppo davvero sostenibile.
In questo contesto, Cagliari svolge un ruolo centrale. La città, con la sua storia millenaria, la sua passione per l’ambiente e la sua Università, fondata nel 1620, offre un palcoscenico perfetto per riflettere sul futuro, valorizzare il passato, proteggere l’ambiente e, soprattutto, alimentare l’immaginazione attraverso un approccio multidisciplinare. L’essenza del progetto risiede in una filosofia tanto semplice quanto audace: Non dobbiamo limitarci al presente, ma dobbiamo reinventare il passato per costruire un futuro migliore.
E allora, perchè non organizzare un evento di trasferimento tecnologico sui temi dello sviluppo sostenibile?
Per dar vita a questo grande e ambizioso progetto e presentarlo ufficialmente al territorio abbiamo deciso di organizzare un evento di matching e networking sui temi della sostenibilità e inclusione che ha come obiettivo:
- Promuovere l’innovazione tecnologica: favorire lo scambio di conoscenze e stimola la collaborazione tra ricercatori, imprenditori e investitori, aprendo la strada a nuove soluzioni per affrontare le sfide del futuro.
- Favorire lo sviluppo sostenibile: condivisione di esperienze e best practice, si può incoraggiare l’adozione di soluzioni sostenibili in vari settori.
- Creare una rete di collaborazione tra diversi attori, come imprese, istituzioni accademiche, organizzazioni non governative e governi. Queste connessioni possono portare a partnership strategiche, progetti congiunti e scambi di conoscenze a lungo termine, contribuendo a un progresso più rapido e sostenibile.
- Stimolare l’interesse pubblico: un evento ben pubblicizzato può attirare l’attenzione dei media e del pubblico, contribuendo a sensibilizzare sull’importanza dello sviluppo sostenibile e del progresso tecnologico. Ciò può aumentare la consapevolezza e incoraggiare un maggior impegno da parte di individui, aziende e istituzioni per adottare soluzioni sostenibili e contribuire a un futuro migliore per il pianeta.
- Scambio di conoscenze e competenze: Durante l’evento, esperti e professionisti condividono le loro conoscenze, esperienze e competenze attraverso presentazioni, workshop e sessioni di networking. Questo scambio di conoscenze stimola l’apprendimento e l’innovazione, consentendo ai partecipanti di acquisire nuove competenze e ispirarsi reciprocamente.