1. Home
  2. Ultime Notizie
  3. “The Shifters, la terza missione”: a Cagliari l’evento di Terza Missione che intende far vivere la ricerca in maniera innovativa e del tutto non convenzionale

“The Shifters, la terza missione”: a Cagliari l’evento di Terza Missione che intende far vivere la ricerca in maniera innovativa e del tutto non convenzionale

Condividi

Categoria

Ultime Notizie

Si terrà a Cagliari venerdì 18 novembre 2022, a partire dalle 18:00, presso il Teatro Doglio, in via Logudoro 32, l’evento di Terza Missione e Public Engagement dell’Università degli Studi di Cagliari organizzato dal CREA UniCa (Centro servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità). Attraverso il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor, l’evento vuole rappresentare un ulteriore strumento di collegamento tra il mondo dell’università e la società ed offrire interessanti spunti a tutti coloro che intendono innovare all’interno di un mondo in continuo cambiamento. Un’occasione durante la quale si terrà un dibattito sulle strategie innovative di valorizzazione della Terza missione delle università Italiane e si presenterà ufficialmente al pubblico il progetto denominato The Shifters e il suo terzo pisodio interamente dedicato alla macro tematica delle smart cities.

Il sapere scientifico a supporto dell’innovazione

Le Università racchiudono al proprio interno uno scrigno di saperi e know how che necessitano di essere comunicati all’esterno per innescare il processo di cambiamento, sviluppo e innovazione del territorio nel quale sono inseritespiega la prof.ssa Maria Chiara di Guardo, Direttore del CREA UniCa e responsabile scientifico del progettoA partire dal 2017, con il progetto The Shifters, abbiamo cercato di trasformare il linguaggio scientifico dell’Ateneo cagliaritano per entrare in contatto con una platea di utenti vasta e variegata. Le ricerche possono infatti rappresentare interessanti spunti di innovazione per piccole e medie imprese che intendono innovarsi all’interno di un mercato in continuo cambiamento.

Se racconti una storia tutto cambia

Ci sono idee in grado di cambiare il mondo. E se a raccontarle è una storia, tutto cambia! The Shifters, la terza missione è un progetto di comunicazione transmediale, ideato e creato dal CREA Unica, in collaborazione con giovani creativi, che parla di cambiamento, nell’accezione che accomuna le scoperte scientifiche, sociali, economiche e politiche. Un progetto interamente ispirato dalle ricerche scientifiche – quelle dei vari dipartimenti dell’Ateneo cagliaritano. La risposta innovativa al bisogno crescente, in tempi così incerti, di far comprendere l’importanza del lavoro e dei risultati della ricerca scientifica che si riversa in tutti i campi della vita, fino alle abitudini quotidiane.

Tra finzione e realtà: una comunicazione articolata fruibili da tutti

Il progetto racconta l’innovazione con un linguaggio inedito e rivoluzionario, capace di unire fiction e realtà attraverso molteplici strumenti; una storia accompagnata da contenuti multimediali, approfondimenti e tante curiosità. “I corti, realizzati in coproduzione con i Naked Panda, sono frutto del confronto tra creativi del mondo cinematografico e ricercatori, professori e dottorandi, e indagano, attraverso diversi linguaggi, gli sviluppi e le ripercussioni che la ricerca, declinata nei suoi vari ambiti, può avere sulla società. – spiega Maria Chiara Di Guardo. Gli episodi della web serie fanno parte di una cornice comunicativa articolata e composita che si completa grazie alla realizzazione di ulteriori contenuti di approfondimento all’interno del sito web e sui principali social network del progetto. Dall’episodio della web serie si passa infatti a dei video featurette che svelano, attraverso la voce dei ricercatori, le ricerche nascoste all’interno della trama. Il blog cerca di approfondire ulteriormente l’ambito di ricerca, mentre i podcast presentano i ricercatori ed illustrano nel dettaglio le loro ricerche. L’utente curioso, che necessita un grado di dettaglio ulteriore, può infine accedere alla fonte e indagare attraverso gli abstract scientifici e i paper dell’area download”.

Riconoscimenti e fiducia

Il Progetto è finanziato a valere sui fondi della Legge 7 della Regione Autonoma della Sardegna e in questi anni oltre ad aver ricevuto importanti premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, ha coinvolto numerosi partner e sponsor che hanno deciso di supportare il progetto attraverso un sostegno tecnico ed economico: Sardegna Ricerche, Sardinia Film Commission, la Società Italiana di Farmacologia (SIF), la Società Italiana Tossicodipendenze (SITD), il Ministero della Ricerca, la Rete Università Sostenibile (RUS), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Netval, ma anche imprese del territorio: Icnoderm, Numera, Play Car e Studio Dentistico Cocco.

L’evento di terza missione e i suoi ospiti

Ospiti dell’evento saranno la Dott.ssa Brigida Blasi, ANVUR, con un intervento sulle sfide della Terza Missione e il Dott. Marco Martinelli, divulgatore scientifico e conduttore della trasmissione “Il Piccolo Chimico” su RAI Gulp, noto come @marcoilgiallino su Tik Tok e sui principali social network. Ospiti della serata saranno anche Prof. Riccardo Pietrabissa, Magnifico Rettore IUSS Pavia e Dott. Alessandro Fusacchia, già deputato della Repubblica, Commissione Cultura e Istruzione, fondatore intergruppi parlamentari su IA e orientamento. La serata sarà moderata dal Dott. Lorenzo Micheli, Education Policy Specialist.

In occasione dell’evento verrà proiettato in anteprima assoluta il #03Episodio della web serie intitolato “Home SMART Home”. Inoltre sarà possibile scoprire le ricerche nascoste all’interno dei tre episodi, conoscere i protagonisti e le protagoniste delle ricerche e approfondire le tematiche attraverso allestimenti e momenti di incontro e dibattito a cura dei rappresentati di Terza Missione e Trasferimento Tecnologico Atenei Italiani organizzati appositamente per agevolare il processo di coinvolgimento del pubblico.

I posti sono limitati e per partecipare occorre riservare il proprio biglietto tramite il link:

https://www.eventbrite.it/e/registrazione-the-shifters-la-terza-missione-433460972437