Giovedì 17 novembre il CREA UniCa – Centro Servizi d’Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università di Cagliari ospita – unica data in Sardegna del tour nazionale – la presentazione del libro di Alessandro Fusacchia Lo Stato a Nudo – Storia intima della «Buona Scuola».
L’ iniziativa rientra all’interno di un ricco calendario di eventi promosso dal CREA UniCa nell’ambito delle attività di supporto alla Terza Missione, Trasferimento Tecnologico e Public Engagement dell’Università degli Studi di Cagliari. Dialoga con l’autore la Prof.ssa Maria Del Zompo.
Il libro – Lo Stato a Nudo – Storia intima della «Buona Scuola»
«Per tre anni sono stato capo di gabinetto al Ministero dell’Istruzione: non ho solo visto, ho esercitato potere. Ho deciso, orientato, trattato, imposto, sbagliato. In più di un’occasione, ho provato a hackerare quel meccanismo disfunzionale con cui si erano sempre fatte le riforme e approvate le leggi». Attraverso la ricostruzione in prima persona della storia di una delle leggi più discusse degli ultimi anni, il disarmante racconto di quanto sia difficile superare la macchinosità degli ingranaggi decisionali della politica.
Come scrivere una legge che voleva essere rivoluzionaria e ritrovarsi il Paese contro?
La risposta è nella vera storia della «Buona Scuola», l’iniziativa che ha segnato forse più di ogni altra il governo Renzi. All’epoca dei fatti Alessandro Fusacchia era il capo di gabinetto al Miur e ha dunque avuto un ruolo nevralgico in tutte le tappe che hanno portato all’ideazione, al varo e all’attuazione della legge. Dal tentativo di tornare ad assumere nella scuola solo per concorso alle misure per ‘premiare’ i docenti, fino all’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria o del piano per la digitalizzazione delle scuole, l’autore restituisce con il piglio della cronaca e con sguardo lucidissimo la distanza tra quello che si studia sui commentari di diritto costituzionale e quello che accade nella realtà. Il lettore ha così accesso al dietro le quinte di un ministero e di un governo e può toccare con mano la fatica della burocrazia, i tanti aspetti banali del potere, la complessità di ogni scelta politica. Un libro necessariamente critico e autocritico, che mostra quanto sia difficile in Italia cambiare.
L’Autore – Alessandro Fusacchia
Alessandro Fusacchia (Rieti, 1978), deputato della Repubblica dal 2018 al 2022, è stato membro della Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, relatore per la proposta di legge «Doppia Laurea» e coordinatore di due Intergruppi parlamentari, sull’intelligenza artificiale e sull’orientamento degli studenti. Per tre anni, dal 2014 al 2016, è stato capo di gabinetto al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In precedenza ha lavorato per diverse istituzioni nazionali ed europee, tra cui il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero degli Affari esteri e il Segretariato del Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles. Ha un PhD conseguito all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e ha insegnato a Sciences Po a Parigi e alla School of Government della Luiss a Roma. Ha pubblicato articoli scientifici, tre romanzi (l’ultimo è I solitari, Cooper 2016) e il racconto Frutto di mare (Modo Infoshop 2022).
L’evento è gratuito ed è aperto a tutti i Ricercatori e gli Studenti dell’Università di Cagliari, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e a chi lavora o collabora con il mondo della Scuola.
Posti limitati. Accesso solo ed esclusivamente tramite prenotazione al seguente link: