Spirulina NOA

 

Il progetto Spirulina Noa per le imprese rappresenterà il luogo d’incontro ideale per imprenditori e imprenditrici che intendono innovarsi, ma anche aspiranti imprenditori ed imprenditrici, determinati a condividere know-how, esperienze e creare valore. Un progetto esclusivo, di eccellenza, dell’Università degli Studi di Cagliari, in grado di offrire ai suoi partecipanti momenti di networking in ambienti riservati, accompagnati da concrete opportunità di business legate alla produzione di spirulina.

Il progetto, che ha previsto una sperimentazione iniziale di un anno, tesa a verificare la fattibilità di un programma di coltivazione industriale del cianobatterio Spirulina nel Sulcis, ha l’obiettivo di sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali nel territorio del Sulcis utilizzando i derivati dei prodotti della ricerca. Nello specifico, a partire da un sistema innovativo di coltivazione dell’alga spirulina, anche grazie all’esperienza maturata attraverso il progetto di eccellenza del Contamination Lab, si intende favorire la creazione di un distretto economico sfruttando i derivati di questa alga dall’alto potenziale economico.

Spirulina Noa per le imprese è rivolto a 30 partecipanti di alto profilo, con una forte motivazione all’innovazione e all’autoaffermazione e prevede attività didattiche frontali/esercitative/laboratori con l’obiettivo di sollecitare e stimolare i partecipanti con vari metodi affinché possano attivare il processo creativo per la costruzione della propria idea imprenditoriale e acquisire conoscenze tecnico scientifiche sulla spirulina e i suoi derivati. Sono inoltre previste 28 ore di consulenza per l’avvio di nuove attività economiche durante le quali i partecipanti potranno sviluppare il proprio piano d’impresa, studiare e analizzare il mercato d’interesse, realizzare un piano di comunicazione e di marketing territoriale, verificare le opportunità di finanziamento.

Le candidature potranno pervenire entro il 31 dicembre 2021 tramite le modalità riportate all’interno dell’Avviso di selezione pubblicato sul sito di Ateneo (LINK).