In riferimento alle attività di Terza Missione dell’Ateneo, il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari, insieme al CREA UniCa, Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità, ospiteranno dal 17 novembre al 19 novembre il Master KEI “INTELLECTUAL PROPERTY VALORISATION FOR KNOWLEDGE EXCHANGE & IMPACT” organizzato dall’Università di Bologna e Netval, con il Patrocinio del CODAU, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Sudi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli Studi di Bari , il Gran Sasso Science Institute, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Padova e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Gli obiettivi
Il Master nasce dall’attuazione delle linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale del Ministero dello Sviluppo Economico e dalla progettazione congiunta UIBM, Netval e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Persegue l’obiettivo di formare i partecipanti affinché:
- acquisiscano conoscenze e competenze teoriche e pratiche manageriali per la gestione della proprietà intellettuale e delle principali attività di trasferimento tecnologico;
- entrino in contatto con l’ecosistema nazionale dell’innovazione attraverso visite e appuntamenti organizzati nelle università partner su tutto il territorio nazionale;
- approfondiscano nell’ambito del project work un argomento di interesse, accompagnati da professionisti del settore.
Il Comitato Scientifico del Master è composto da Prof.ssa Rosa Grimaldi, Alma Mater Studiorum –Università di Bologna; Prof Alessandro Grandi, Alma Mater Studiorum –Università di Bologna; Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Università degli Studi di Cagliari, Netval; Prof. Massimiliano Granieri Università degli Studi di Brescia, Netval.
L’incontro a Cagliari
Durante le tre giornate di Cagliari i partecipanti affronteranno il tema “Student Entrepreneurship, formazione e strutture a supporto”. L’Università di Cagliari infatti, grazie al CREA Unica e ai progetti di educazione imprenditoriale condotti in questi anni dal Centro, come ad esempio il Contamination Lab, è considerato leader nella tematica.
In programma, durante il Master, è previsto l’evento di Terza Missione denominato The Shifters, che si terrà il 18 novembre al Teatro Doglio di Cagliari a partire dalle 18.00 per presentare ufficialmente il progetto come best practice di Public Engagement a livello nazionale.