Online un nuovo episodio della web serie ispirata alle ricerche dell’Ateneo di Cagliari

THE SHIFTERS, LA TERZA MISSIONE. Oggi, 25 febbraio 2022, a Sa Manifattura è stato presentato in anteprima il secondo episodio della web serie ispirata alle ricerche dell’Università di Cagliari realizzato dal CREA Unica in collaborazione con i Naked Panda e Sardegna Ricerche. Un progetto pilota innovativo di comunicazione transmediale volto a raccontare la Terza missione dell’ateneo da una prospettiva differente. Un percorso che tende ad avvicinare l’ateneo a coloro che sono al di fuori dall’ambito accademico.

IL SAPERE SCIENTIFICO A SUPPORTO DELLE IMPRESE. “L’Università di Cagliari racchiude al suo interno uno scrigno di saperi e know how che necessitano di essere comunicati all’esterno per innescare il processo di cambiamento, sviluppo e innovazione del territorio nel quale sono inserite – spiega la prof.ssa Maria Chiara di Guardo, Direttore del CREA UniCa e responsabile scientifico del progetto – Con il progetto The Shifters il linguaggio scientifico dell’Ateneo cagliaritano si trasforma per entrare in contatto con una platea di utenti vasta e variegata. Le ricerche possono rappresentare interessanti spunti di innovazione per piccole e medie imprese che intendono innovarsi all’interno di un mercato in continuo cambiamento.” – prosegue la Prof.ssa Di Guardo – “Una delle ricerche racchiuse all’interno del #02Episodio ha dato proprio origine a un Junior Spin Off dell’Università di Cagliari”. Bacfarm, startup nata durante la #06Edizione del Contamination Lab, rappresenta un esempio di impresa nata a partire da un brevetto dell’Università raccontato all’interno del secondo episodio ed oggi è insediata presso il Parco Tecnologico di Sardegna Ricerche a Pula.

LA FILIERA DELL’INNOVAZIONE ISPIRATA ALL’AGENDA ONU 2030. Il progetto, attraverso video, blog e podcast punta a raccontare i risultati della ricerca scientifica universitaria in modo innovativo e non convenzionale. Ispirato agli obiettivi dell’Agenda ONU2030, il secondo episodio intende parlare di salute e benessere, ma anche di innovazione, tecnologia e infrastrutture. Attraverso il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor, il progetto vuole rappresentare lo strumento di collegamento tra il mondo dell’università e la società. Sardegna Ricerche, partner ufficiale dell’evento, si inserisce all’interno della filiera dell’innovazione supportando i soggetti interessati ad avviare attività innovative offrendo supporto tecnico ed economico.

“Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa del CREA anche perché il parco scientifico di Sardegna Ricerche è un luogo unico che ben si presta a diventare “set cinematografico” – afferma la Dott.ssa Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche. “Una delle nostre mission è la promozione della ricerca come testimoniano i tanti progetti avviati con le università della Sardegna con particolare attenzione alla formazione: dalle Scientific school ai bandi dedicati ai giovani ricercatori. Particolare cura è riservata alla divulgazione nelle scuole, dalla primaria fino all’alta formazione, ecco perché ci è sembrato particolarmente opportuno essere al fianco dell’Università di Cagliari per dare supporto a questa importante iniziativa.”

UNA COMUNICAZIONE ARTICOLATA FRUIBILE DA TUTTI. “I corti, realizzati in coproduzione con i Naked Panda, sono frutto del confronto tra creativi del mondo cinematografico e ricercatori, professori e dottorandi, e indagano, attraverso diversi linguaggi, gli sviluppi e le ripercussioni che la ricerca, declinata nei suoi vari ambiti, può avere sulla società. – spiega Maria Chiara Di Guardo. Gli episodi della web serie fanno parte di una cornice comunicativa articolata e composita che si completa grazie alla realizzazione di ulteriori contenuti di approfondimento all’interno del sito web e sui principali social network del progetto. Dall’episodio della web serie si passa infatti a dei video featurette che svelano, attraverso la voce dei ricercatori, le ricerche nascoste all’interno della trama. Il blog cerca di approfondire ulteriormente l’ambito di ricerca, mentre i podcast presentano i ricercatori ed illustrano nel dettaglio le loro ricerche. L’utente curioso, che necessita un grado di dettaglio ulteriore, può infine accedere alla fonte e indagare attraverso gli abstract scientifici e i paper dell’area download. “Il connubio tra realtà e fiction, tra mondo della ricerca e del cinema, – sottolineano Gabriele Meloni e Giovanni Pintus (Naked Panda) – si conferma un incontro affascinante e istruttivo. Dal nostro punto di vista è stato un modo per sperimentare nuove vie, come se la forza che spinge l’innovazione della ricerca si sia dispiegata anche nel nostro lavoro.”

LA FORZA DELL’INTERDISCIPLINARIETA’. Dopo il successo del primo episodio, ispirato alle ricerche sul cambiamento climatico, con oltre 50.000 visualizzazioni sul web, il CREA Unica lancia il secondo episodio ispirato a 10 nuovi ricercatori provenienti da ambiti disciplinari anche molto diversi fra loro:

1. Ivan Blečić, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
2. Francesca Cabiddu, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali
3. Maria Antonietta De Luca, Dipartimento di Scienze Biomediche
4. Domenica Farci, Dipartimento di Biologia e Farmacia
5. Elisabetta Gola, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
6. Loredana Lucarelli, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
7. Gian Luca Marcialis, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
8. Miriam Melis, Dipartimento di Scienze Biomediche
9. Tiziana Pivetta, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
10. Paolo Sanjust, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

RICONOSCIMENTI E FIDUCIA. Alla conferenza stampa prenderanno parte la Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Direttore del CREA UniCa e responsabile scientifico del progetto The Shifters, il Prof. Fabrizio Pilo, Prorettore al territorio UniCa, la Dott.ssa Maria Assunta Serra, Direttore Generale di Sardegna Ricerche, la Prof.ssa Elisabetta Gola, Prorettore alla Comunicazione Unica e ricercatrice coinvolta nel secondo episodio e i Naked Panda, registi e coproduttori del cortometraggio. Il Progetto è finanziato a valere sui fondi della Legge 7 della Regione Autonoma della Sardegna e in questi anni ha coinvolto numerosi partner e sponsor che hanno deciso di supportare il progetto attraverso un sostegno tecnico ed economico. Oltre a Sardegna Ricerche, partner ufficiale dell’evento di presentazione del #02Episodio, troviamo fra i partner Sardinia Film Commission, la Società Italiana di Farmacologia (SIF), la Società Italiana Tossicodipendenze (SITD), il Ministero della Ricerca, la Rete Università Sostenibile (RUS), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Netval, ma anche imprese del territorio: Icnoderm, Numera, Play Car e Studio Dentistico Cocco.

OSPITE D’ONORE. Ospite d’onore della Conferenza Stampa è Gian Luigi Gessa, Professore Emerito dell’Università di Cagliari. Il Prof. Gessa ha diretto per lungo tempo il Dipartimento di neuroscienze di UniCa. È il responsabile del gruppo italiano sullo studio delle dipendenze da droghe e da farmaci, dirigendo in materia anche gruppi di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Come ricercatore ha lavorato ai National Institutes of Health di Bethesda (Maryland) diretto dal Professor Bernard Beryl Brodie ed al Scripps Research Institute di La Jolla (California), prima di tornare in Italia e divenire uno dei più autorevoli esperti nella ricerca neurofarmacologica. Sotto la sua direzione il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Cagliari si è classificato al ventitreesimo posto al mondo tra gli istituti di ricerca nel campo della Farmacologia. La Neurofarmacologia di Cagliari è stata anche riconosciuta dal Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica quale “Centro di Eccellenza” per la ricerca sulla Neurobiologia delle Tossicodipendenze.

Maggiori informazioni sul progetto

Guarda #02Episodio

Scopri i Ricercatori del #02Episodio