Grazie all’esperienza maturata con il Contamination Lab Unica, il CREA UniCa (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari) indice la selezione per l’ammissione al nuovo ed esclusivo percorso di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa denominato Contamination PLUS UniCa (CPLUS+ UniCa), che partirà nel mese di luglio e si concluderà nel mese di novembre 2022.
Il CPLUS+ UniCa prevede la partecipazione di soli 40 partecipanti provenienti da ambiti disciplinari differenti e si propone come un percorso di formazione alternativo rispetto ai percorsi di creazione di impresa presenti sul mercato. Un percorso interamente dedicato alla Social Innovation con l’obiettivo di favorire processi di ideazione e prototipazione di idee imprenditoriali innovative capaci di generare impatto sociale grazie al supporto della ricerca scientifica condotta all’interno dell’Ateneo Cagliaritano che rappresenterà la base da cui partire per generare le idee di impresa da sviluppare durante il percorso.
“Otto anni fa, con il Contamination Lab, abbiamo provato a delineare un percorso nuovo, che nessuno poteva immaginare. Fin della prima edizione abbiamo cercato di stimare i tempi, i risultati e gli obiettivi da raggiungere. Quindi abbiamo scommesso sulla probabilità della riuscita di un percorso che nel tempo ha affascinato tante giovani generazioni coinvolgendo oltre 700 partecipanti e creando un ecosistema solido e innovativo. E dopo una lunga esperienza, ormai consolidata e nota per il suo successo anche al di là dei confini regionali, vogliamo oggi tracciare nuovi confini. – spiega la prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Direttore del CREA UniCa e Responsabile scientifica del progetto. – “Non sappiamo dove ci porterà questa nuova avventura, perché sarà diversa e imprevedibile. Ma scommettiamo ancora una volta sul suo successo, perché crediamo nelle sfide”.
Il percorso, completamente gratuito, è finanziato attraverso i fondi del progetto SPRINT della Regione Autonoma della Sardegna, il cui obiettivo è quello di rafforzare i processi di trasferimento tecnologico e creazione di cultura di impresa già avviati in passato, come ad esempio il Contamination Lab, attraverso la creazione di nuovi interventi volti a creare un ecosistema virtuoso intorno a questi esempi di successo.
Al percorso potranno partecipare:
- Studenti iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Cagliari;
- Studenti iscritti ad un corso di dottorato, ad una Scuola di Specializzazione o ad un master presso l’Università degli Studi di Cagliari;
- Laureati, il cui titolo è stato conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari da non più di 24 mesi;
- Dottori di ricerca, il cui titolo è stato conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari da non più di 24 mesi.
- Borsisti di ricerca, Assegnisti di ricerca e collaboratori (lavoratori autonomi) operanti all’interno di gruppi di lavoro di ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari
“Aprire le porte anche ai beneficiari di Assegni e Borse di Ricerca ma anche ai Collaboratori e Lavoratori Autonomi coinvolti all’interno dei gruppo di ricerca dell’Ateneo, ha lo scopo di incentivare ancora una volta la contaminazione di esperienze e saperi diversi” – prosegue la prof.ssa Di Guardo – “La ricerca scientifica rappresenterà la base da cui partire per sviluppare idee imprenditoriali in grado di risolvere i grandi problemi che si sposano con le sfide della social innovation, per cambiare il mondo e perché dal loro esempio si possa imparare qualcosa di utile per lo sviluppo della società”.
In particolare, il percorso si svolgerà in sole otto settimane e sarà suddiviso in due fasi:
- la fase preparatoria sarà destinata a introdurre gli allievi al percorso e verrà avviata attraverso una sessione di un giorno nel mese di luglio 2022 attraverso metodi di facilitazione visuale.
- la fase di sviluppo, nel periodo settembre – novembre 2022, sarà destinata alla generazione dell’idea di business e team building, per poi concentrarsi sulla preparazione delle presentazion
“Dal 2 maggio è partita sui social network la campagna di comunicazione di questo nuovo percorso. Negli anni i vari slogan che hanno accompagnato le edizioni del Contamination Lab hanno voluto raccontare gli obbiettivi del percorso e ora, attraverso le immagini delle campagne che ci hanno aiutato a far crescere e conoscere il CLab Unica, volgiamo raccontare questo nuovo progetto” – conclude la prof.ssa Di Guardo.
Consulta l’Avviso e candidati subito su LINK CPLUS+ UniCa