




Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020
”Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della ”Green & Blue Economy’ – linea A2 –
CUP E87B1600133009 CLP 1001031851GR160008 DCT 2016A2RO98
PARTENARIATO
Capofila: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Partner: The Net Value
AREA DI SPECIALIZZAZIONE S3: ICT, Agrifood
Il progetto propone 2 percorsi di formazione e accompagnamento alla
creazione d’impresa e al lavoro autonomo:
- 1 percorso su ICT
- 1 percorso su agrifood
- 2 edizioni per ciascuno dei due percorsi
- 20 partecipanti per classe di cui 11 donne
- Sedi: Cagliari (1 edizione su ICT e 1 edizione su Agrifood) e Nuoro (1 edizione su ICT e 1 edizione su Agrifood)
- Durata di ciascun percorso 130 ore + 40 ore di mobilità transnazionale
Fase 1: Acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali
La prima fase sarà mirata all’acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti dell’ICT e dell’Agrifood. Verrà sviluppato un “vivaio di idee” nel quale i partecipanti saranno stimolati alla riflessione sulle potenziali idee imprenditoriali. Le attività saranno strutturate in modo da sviluppare la creatività, le competenze imprenditoriali, la propensione al rischio di impresa, la capacità di lavorare in gruppo e creare un clima collaborativo.
- Tipologia attività: formazione in plenaria
- Durata: 40 ore
Fase 2: Mobilità transazionale
La seconda fase prevede la realizzazione di visite finalizzate alla conoscenza di realtà innovative, all’eventuale trasferimento/replicabilità delle stesse nel contesto locale, al confronto con altri imprenditori, allo scambio di buone prassi e alla creazione di contatti ed eventuali collaborazioni con operatori di un altro contesto geografico.
- Tipologia attività: visite di gruppo costituito in necessità del progetto d’impresa
- Durata: 40 ore
Fase 3: Consulenza preliminare all’avvio delle nuove attività economiche
Nella fase 3 i gruppi saranno accompagnati nello svolgimento delle attività preliminari all’avvio di impresa; nel lavoro di sviluppo del piano d’impresa; nello studio e nello svolgimento di analisi e ricerche di mercato; nell’analisi del comportamento organizzativo; nella ricerca e nell’individuazione di strategie di innovazione; nella realizzazione di un piano di comunicazione e di marketing territoriale; nell’individuazione delle opportunità di finanziamento.
- Tipologia attività: piccoli gruppi (max 3 partecipanti per gruppo)
- Durata: 30 ore
Fase 4: Assistenza tecnica e consulenza all’avvio delle nuove attività economiche
Attività di consulenza individuale in cui i partecipanti saranno supportati da mentor e coach al fine di poter fare scelte consapevoli per la propria futura impresa quali: forma giuridica, fonti finanziare e modalità per accedervi, partner tecnologici a cui rivolgersi. Inoltre, i potenziali imprenditori saranno guidati nell’incrementare le competenze di public speaking e nell’individuare strategie di innovazione.
- Tipologia attività: individuale
- Durata: 60 ore