1. Home
  2. Uncategorized
  3. Good Life tra tradizione e immaginazione

Good Life tra tradizione e immaginazione

Condividi

Categoria

Uncategorized

Imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 Maggio, dalle 18:30 presso l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari, snc, 09126) si terrà l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di Sostenibilità.

Qual è il ruolo della Ricerca Scientifica e delle Imprese all’interno di quel processo di cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili?

L’evento rientra all’interno del programma delle attività previste dal Festival dello Sviluppo Sostenibile ed è un incontro organizzato dal CREA UniCa, Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari per valorizzare il lavoro delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Cagliari che si occupano di sostenibilità e le imprese del territorio che ogni giorno creano valore economico con modalità sostenibili.

 “L’evento, con un format semplice e informale, vuole agevolare ancora una volta l’incontro tra ricerca e territorio. Ricercatori e Imprenditori avranno modo di raccontare e condividere la propria esperienza e, partendo dal presente, proveremo ad immaginare insieme un futuro migliore” – spiega la Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Direttore del CREA UniCa.

I posti per partecipare sono limitati e per farlo occorre registrarsi al link presente sul sito www.crea.unica.it entro il 30 maggio. L’incontro rientra tra le iniziative in vista dell'”Egos Colloquium”, convegno scientifico di management internazionale, che si terrà a Cagliari dal 5 all’8 luglio, dedicato al tema della Good Life, della Sostenibilità e dell’Inclusività.

Per l’occasione sarà presentato il progetto LabMet, la piattaforma ideata e progettata dalla Città Metropolitana di Cagliari dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, di cui il CREA UniCa è partner ufficiale.

EGOS è un’associazione accademica che ha l’obiettivo di spingere sempre più in là la frontiera della conoscenza riguardo le organizzazioni, i loro processi e i contesti in cui si trovano a operare. Il suo evento principale, il Colloquio annuale, è un evento di portata globale che attrae ogni anno più di 2000 delegati provenienti dalle più note Università e Business School del mondo e da oltre 60 paesi diversi e quest’anno conta di coinvolgere oltre 3000 partecipanti per discutere di Good Life between legacy and imagination. Si tratta di un’opportunità unica per condividere idee, fare networking, presentare ricerche in corso e discutere iniziative future.

“La mission del progetto Good Life for all, racchiusa all’interno del sito www.goodlifecagliari.it, è quella di informare, ispirare e coinvolgere il più alto numero di persone in questo processo di cambiamento verso un modello di sviluppo più sostenibile, più inclusivo e maggiormente orientato al benessere, che è anche in grado di generare valore economico e sociale. – prosegue la Prof.ssa Di Guardo – Lo faremo attraverso azioni concrete realizzate grazie alla collaborazione di una grande rete di partner e ad una importante macchina organizzativa che abbraccia tante attività del territorio con cui abbiamo scoperto di condividere gli stessi valori.”

I posti sono limitati e per partecipare occorre registrarsi al presente LINK